|
Pagina 2 di 3
Tavola rotonda “Antonio Piromalli, interprete del Medioevo: Gioacchino da Fiore e Dante Alighieri”
REGGIO CALABRIA
Lunedì 17 giugno 2019, ore 16:45
Biblioteca Comunale “Pietro De Nava”
Via Domenico Tripepi, 9
Sala Associazione Mutilati e Invalidi
incontro a cura di
Centro Internazionale Scrittori della Calabria
Comitato Scientifico di studio della figura e delle opere di Antonio Piromalli
con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria
e la collaborazione della Biblioteca Comunale “Pietro De Nava”
Tavola rotonda
“Antonio Piromalli, interprete del Medioevo:
Gioacchino da Fiore e Dante Alighieri”
con video-proiezione
Coordina:
Loreley Rosita Borruto
Presidente del Centro Internazionale Scrittori della Calabria
Intervengono:
Paola Radici Colace
Professore Ordinario di Filologia Classica dell’Università di Messina
Presidente del Comitato Scientifico “Antonio Piromalli”
Giuseppe Rando
Professore Ordinario di Letteratura Italiana dell’Università di Messina
Coordinatore del Comitato Scientifico “Antonio Piromalli”
Mila Lucisano
Docente di Italiano e Latino
Componente del Comitato Scientifico “Antonio Piromalli”
Emilia Serranò
Docente di Filosofia
Componente del Comitato Scientifico “Antonio Piromalli”
La tavola rotonda su Messinaweb.eu
LETTERE VANITOSE
REGGIO CALABRIA
Lunedì 21 gennaio 2019, ore 16:45
Biblioteca comunale “Pietro De Nava”
tavola rotonda sul tema:
LETTERE VANITOSE
di Antonio Piromalli: un riflettore sul mondo
a cura di
Centro Internazionale Scrittori della Calabria
Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Interventi:
Prof.ssa Paola Radice Colace
Presidente del Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Dott. Franco Iaria
saggista, Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Prof.ssa Mila Lucisano
docente, Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Prof.ssa Maria Florinda Minniti
docente, Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Prof.ssa Maria Quattrone
docente, Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Prof.ssa Emilia Serranò
docente, Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Coordina:
Dott.ssa Loreley Rosita Borruto
Presidente del Centro Internazionale Scrittori della Calabria
“La memoria come testimonianza…….”
ad Antonio Piromalli
il Riconoscimento
“LA MEMORIA
COME TESTIMONIANZA
STORICA, ETICA E CULTURALE”
conferito alla Memoria dal
Centro Culturale PAIDEIA
Presidente Dr. Francesco De Napoli
nel significativo traguardo del
40° Anniversario della fondazione del Sodalizio
Sabato 1° dicembre, ore 17,30
Via V. Bellini, 7 – CASSINO
presso l’Associazione Culturale “PENTACROMO”
CONVEGNO
“Antonio Piromalli a quindici anni dalla morte”
alle ore 16:30
Villetta della Biblioteca “Pietro De Nava”
CONVEGNO
“Antonio Piromalli a quindici anni dalla morte”
Saluto del Sindaco
Avv. Giuseppe Falcomatà
Prof. Antonino Zumbo
Prorettore Università per Stranieri “Dante Alighieri”
Prof. Giuseppe Caridi
Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria
Prof. Pasquale Amato
Presidente fondatore del Premio Mondiale di Poesia “Nosside”
Dott. Stefano Iorfida
Presidente Associazione Culturale Anassilaos
Dott. Elio Stellitano
Circolo Rhegium Julii
Prof.ssa Paola Radice Colace
Presidente del Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Prof. Giuseppe Rando
Coordinatore del Comitato di Studio sull’opera di Antonio Piromalli
Arch. Lanfranco Piromalli
Presidente del Fondo Antonio Piromalli onlus
Coordina: Dott.ssa Loreley Rosita Borruto
Presidente del Centro Internazionale Scrittori della Calabria
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Intitolazione di una strada pubblica
Città di Reggio Calabria
Lunedì 11 giugno 2018
alle ore 15:30
di fronte alla Biblioteca Comunale “Pietro De Nava”, via Domenico Tripepi 9,
CERIMONIA DI INTITOLAZIONE:
è stata intitolata ad Antonio Piromalli la strada antistante
(che dalla Biblioteca scende al viale Giovanni Amendola)
alla presenza di:
il Sindaco, Avv. Giuseppe Falcomatà
il Delegato alla Cultura della Città di Reggio Calabria, Dott. Franco Arcidiaco
il Presidente della Commissione Toponomastica, Prof. Giuseppe Cantarella
il Presidente del Fondo Antonio Piromalli onlus, Arch. Lanfranco Piromalli
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Discorso del Sindaco, Avv. Giuseppe Falcomatà – 1
(fonte: Calabria Post / Ideocoop)
Discorso del Sindaco, Avv. Giuseppe Falcomatà – 2
Altri video:
- VIDEO: Intervista a Giuseppe Cantarella (da StrettoWeb.com)
- VIDEO: Intervista al figlio Lanfranco Piromalli (da StrettoWeb.com)
Premio alla memoria
“GIGANTE DELLA CALABRIA 2018”
1º maggio 2018
ad Antonio Piromalli il premio alla memoria
conferito dalla associazione culturale
UNIVERSITÀ DELLE GENERAZIONI
(Presidente Dr. Domenico Lanciano)
Cordoglio per la scomparsa
di Luigi Pellegrini
Il Fondo Antonio Piromalli
partecipa al grave lutto per la scomparsa di
LUIGI PELLEGRINI
illustre fondatore dell’editoria in Calabria,
giornalista ed intellettuale operoso
che univa al rigoroso impegno civile un tratto personale
di rara signorilità e disponibilità umana.
20 aprile 2018
“L’Ariosto di Antonio Piromalli:
oltre l’Armonia”
MESSINA
Mercoledì 14 febbraio 2018, ore 10:30
Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti,
Palazzo del Rettorato, Piazza Pugliatti 2, incontro a cura di
Accademia Peloritana dei Pericolanti
e Centro Internazionale Scrittori della Calabria
sul tema
“L’Ariosto di Antonio Piromalli: oltre l’Armonia”
prof. Giuseppe Rando
ordinario di Letteratura Italiana Università di Messina
prof. Florinda Maria Minniti
componente del Comitato Scientifico del CIS
Introduzione e coordinamento
dott.ssa Loreley Rosita Borruto
presidente del CIS Calabria
prof.ssa Paola Radici Colace
ordinaria Filologia Classica Università di Messina